Torre Longobarda e Spalti esterni XII sec |
Questa antichissima torre quadrata in pietra, alta ben 35 metri,�risalente al Medioevo e in particolare al XII sec, � parte integrante del nucleo pi� antico e originario del Castello di Castelleone. Incastonata fra i giganteschi muri perimetrali del maniero, che raggiungono e superano i 2,5 mt. di spessore pieno, si erge possente ed arcigna a guardia della vallata. Piccole finestre, barbacane, feritoie ed arciere per il tiro incrociato ne ricordano l�origine militare e sono tangibile testimonianza del passato feudale,�cavalleresco e difensivo del castello. La Torre � caratterizzata da 5 ambienti sovrapposti, un magnifico e sovrastante terrazzo solarium affacciato sulla parte pi� bassa del parco e sulla piscina, un ampio camminamento di ronda sovrastante l�antico porticato e, dulcis in fundo, il belvedere posto sulla sommit� della Torre da cui si pu� godere un�incomparabile vista a 360� sulla Media Valle del Tevere e le citt� di Deruta, Perugia, Todi, Spoleto fino alla catena dei monti che portano in Toscana. La Torre Longobarda � collegata con una porta al chiostro e all�antico porticato del castello mentre nella parte bassa conduce direttamente nell�area pi� bassa del parco riservata alla piscina. In armonia con la regola degli �armonici contrasti� che caratterizzano il Castello (fuori arcigno dentro gentile) anche la Torre Longobarda, contornata e sovrastata da massicci cannoni ed obici� e dalla statua equestre del grande cavaliere feudale quattrocentesco Giorgio Castriota Skandeberg, a guardia del Castello e della Valle, scolpiti nel bronzo e nella ghisa, � ingentilita da un bianco ed antico roseto rampicante che ne abbraccia gli oltre 35 metri di altezza.
|
{oziogallery 108} |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ultimo aggiornamento Venerdi 24 Agosto 2018 17:37 |