Il Museo del Castello � costituito dall�edificio stesso (riprendendo l'antico concetto Rinascimentale di Castello-Museo inteso in senso assoluto estensibile a tutto il Maniero)�con tutti i suoi arredi che rappresentano un insieme unico di mobili, lampadari in vetro e in ferro battuto, dipinti e stampe antiche, sculture, vetri, maioliche antiche e contemporanee (testimonianza viva della secolare arte della ceramica di Deruta), tappeti persiani e arazzi, armature e oggetti di origine medievale. Questi arredi, molti dei quali costruiti all�interno del Castello e su misura per le singole stanze, contribuiscono a rafforzare e rendere tangibile l�atmosfera e lo spirito dei tempi passati e delle diverse epoche che hanno lasciato, attraverso questi manufatti, traccia e segno del loro passaggio. Vai alla seconda parte del testo |
{oziogallery 116} |
|
Una delle tradizioni di famiglia dei Conti Morsiani, proprietari del Castello, � rappresentata dal collezionismo d�arte. Nel corso di molte generazioni i Conti Morsiani hanno coltivato lo studio, la conservazione e la raccolta di antichi dipinti e sculture, mobili e arredi delle diverse epoche. A queste collezioni si � aggiunta quella pi� recente, di Giovanni Morsiani, riguardante le stampe antiche con particolare riguardo ai grandi maestri rinascimentali italiani, tedeschi, olandesi e mitteleuropei. L�Antica Galleria del Castello di Castelleone� raccoglie mobili, dipinti, sculture, orologi e arredi dal XIII al XX secolo. All�interno degli spazi riservati alla galleria si � volutamente posta particolare attenzione alle collezioni di arredi e opere d�arte di altissima ed alta epoca. Si possono trovare infatti un cassone nuziale da castello dipinto del XVI sec. in legno di noce intagliato e scolpito, vari altre casse e cassoncini di pari epoca, un crocifisso in legno d�ulivo della fine del �300, straordinario esempio di arte devozionale umbra del periodo tardo gotico,� uno stipo quattrocentesco in legno di quercia, un cassone trecentesco di scuola umbra, una credenza a buffet tardo rinascimentale (XVI sec.) dipinti quattro, cinque e seicenteschi di scuola toscana, umbra, bolognese, veneta, tedesca, olandese e fiamminga. Di particolare riguardo le antiche stampe di Albrecht Durer. Di grande impatto i dipinti di Rosa da Tivoli e molti altri antichi dipinti e mobili d�alta ed altissima epoca. L�idea della galleria d�arte antica all�interno del Castello nasce da quel concetto emotivamente e culturalmente stimolante di �Museo del Castello� o meglio "Castello - Museo", un luogo ideale ove esaltare gli aspetti di unicit� ed esclusivit� storico-artistica del maniero.
|
|
|
|
|
|
|
|
Ultimo aggiornamento Venerdi 24 Agosto 2018 17:33 |