domenica, 2025-07-06



Language Selection

Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)


Salone dei Cavalieri

Posto quasi alla sommit� della Torre neo-gotica detta �del Belvedere�, � un grande e accogliente ambiente di forma rettangolare con soffitto a cassettoni dipinto ed importanti decorazioni pittoriche parietali. Vi sono raccolti e raffigurati sui quattro lati gli innumerevoli stemmi araldici delle varie famiglie che nel corso del tempo hanno abitato e si sono imparentate con le famiglie proprietarie del Castello. Tali stemmi, oggetto di uno studio particolareggiato, sono stati ripresi dagli attuali proprietari nei tozzetti che compongono i pavimenti, realizzati appositamente per il Castello, in quelle parti ove mancavano le tracce dei pavimenti originari. Il salone dei Cavalieri, oltre ad un elegante camino con cappa dipinta e sculture in terracotta a rilievo, conserva rilevanti mobili cinque-seicenteschi fra cui, sedie alla �Savonarola�, cassapanca seicentesca con zampe leonine, coppia di consolle seicentesche con le gambe �a lira� e, fra vari dipinti d�alta epoca e incisioni seicentesche, un importante opera Le Fatiche di Ercole �di Scuola Bolognese dei Carracci risalente alla seconda met� del XVII secolo. Particolarmente originali gli antichi lampadari in ferro battuto con il corvo ed i draghi, fra gli emblemi del Castello. Di inusitate dimensioni l�antico tappeto persiano Kirman Imperiale con decori floreali su base di colore rosso, molto particolare il tavolo in vetro sostenuto da due zanne d�elefante. Bellissimo anche il Crocifisso in bronzo del Settecento.� Vai alla seconda parte del testo

{oziogallery 146}

Dettaglio artistico del �Salone dei Cavalieri�
-�quattro antiche sedie �alla Savonarola� in legni vari
-�cassapanca del Seicento con piedi a zampa di leone
-�coppia di consolle in noce massiccio del Seicento con gambe �a lira�
-�trittico di �gueridon� in noce intagliato del XIX sec.
-�grande lucerna in ottone e vetro del XIX sec. di grande effetto scenografico
-�antico salotto in tessuto damascato con grande divano, due sedie rivestite e due poltrone
-�tavolo con piano in vetro e sostenuto da una coppia di �zanne d�elefante�
-�coppia di antichi seggioloni in cuoio e legno
-�importante dipinto del Seicento olio su tela di Scuola del Carracci� raffigurante �Le fatiche di Ercole�
-�importante� �Cristo Crocifisso in bronzo� del Settecento entro antica cornice lignea dorata
-�grande acquaforte raffigurante �La Crocifissione� e risalente al Seicento olandese
-�grande acquaforte dell�olandese Lucas Vorsterman il Vecchio (XVII sec.) raffigurante �La Deposizione� (dal Rubens)
-�dipinto olio su tela di fine Ottocento raffigurante il Castello di Castelleone
-�coppia di antiche lampade in maiolica d�arte di Deruta
-�anfore e piatti in maiolica d�arte di Deruta
-�monumentale tappeto persiano Kirman Imperiale con decori floreali su base in rosso
-�quattro antiche e grandi torciere in ferro battuto
-�due antichi lampadari in ferro battuto con draghi alati e scudi pendenti con corvi �a traforo�
-�antico camino in arenaria dipinto con stemma araldico e con piccole sculture in terracotta
-�decori parietali� con stemmi araldici di famiglie nobiliari
-�soffitto a cassettoni con parti dipinte raffiguranti corvo e leone (simboli del Castello)
-�televisore Samsung al plasma con sistema �ad onde convogliate� e collegamento internet
Ultimo aggiornamento Venerdi 24 Agosto 2018 17:36